Le articolate attività realizzate nel settore storico-artistico e museale partono da una storica esperienza legata alla catalogazione dei beni culturali, architettonici e artistici, svolta a partire dagli anni Novanta.
La collaborazione storica e attuale con gli Enti territoriali (dall'allora Centro Regionale di Catalogazione e Restauro, agli uffici delle Curie delle province friulane, alle direzioni museali) è stata costante e continua nel tempo, dimostrandosi tuttora proficua e rilevante dal punto di vista delle opere catalogate.
Tale esperienza e conoscenza ci fornisce le competenze, le informazioni e i contatti adeguati per meglio gestire la didattica, la valorizzazione e la divulgazione in ogni settore e modalità.
L’acquisizione nel 2010 della Cooperativa Sebastiano Ricci, ha inoltre consolidato e arricchito le nostre competenze nell’ambito della gestione e della didattica museale, recuperando una esperienza storica importante durata quasi un ventennio, focalizzata nella gestione di numerosi servizi, attività didattiche e culturali realizzate principalmente presso i Musei Civici di Udine e a favore di numerose altre realtà provinciali.
- PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE BENI CULTURALI E AMBIENTALI
- CATALOGAZIONE BENI CULTURALI E AMBIENTALI SECONDO LE NORMATIVE VIGENTI
- PROGETTAZIONE E PRODUZIONE MOSTRE ED INIZIATIVE ESPOSITIVE
- CUSTODIA E ACCOGLIENZA MUSEALE
- DIVULGAZIONE, DIDATTICA E FORMAZIONE
- ATTIVITÀ DI CONSULENZA E PROGETTAZIONE MIRATA
Resp. PAOLO SACCO e RAFFAELLA TAMIOZZO
mob. 335 5388598 (Paolo)
mob. 328 4133568 (Raffaella)
email: [email protected]