Una efficace gestione culturale non può essere pensata senza un'attenta organizzazione dei rapporti con il territorio, l'utenza e il turismo sostenibile territoriale.

Quello che proponiamo è la creazione di uno scenario organizzato ed economicamente sostenibile di quelle che sono le risorse culturali locali, al fine di arrivare a una visione complessiva  che sia in grado di dare valore e rilevanza al rapporto con il proprio territorio e verifichi la possibile relazione tra esso e le diverse attività sociali presenti.

Servizi IntegratiUna visione che parte dall'identità, dalla memoria e dalla tradizione, che non deve trascurare però il rapporto con il territorio, tenendo conto delle modalità con cui esso si è evoluto sino ad oggi e che guardi al turista come una risorsa da trattare con riguardo e alla quale proporre alternative valide e sostenibili.

Turismo sostenibile: come e perché

Secondo l'Organizzazione Mondiale del Turismo, il Turismo sostenibile è
[...] capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell’area in questione. I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in modo tale che essi siano i beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico.

Il Turismo Culturale è una delle attività che ci impegniamo a sviluppare con maggiore interesse e impegno, occupandoci sia della ricettività che della costruzione di opportunità particolari per il turista, proponendo itinerari di interesse culturale e territoriale che possano dare una visione a tutto tondo del territorio.

I nostri punti di partenza per sviluppare questa attività in Friuli sono la gestione dell’Ostello Domus Augusta di Aquileia e dell'Ostello Europa di San Vito al Tagliamento. Luoghi ideali per gruppi e famiglie che intendano visitare in modo attivo la nostra Regione, all'insegna di natura, cultura e territorio.

Segui i nostri Pins

  • Fondazione Aquileia

  • San Daniele e il suo prosciutto. Un po' di Storia. NEI SECOLI SCORSI Ritrovamenti archeologici Le indagini archeologiche condotte nella Chiesa di San Daniele in Castello ci informano dell’uso dei maiali per l’alimentazione già in epoca protostorica fra l’XI e l’VIII secolo a.C. Nel Medioevo si sviluppano le pratiche dell’allevamento e della norcineria. La carne di maiale è...

  • Follow Me on Pinterest
PRINCIPALI ATTIVITA'
  • CONSULENZE PER ENTI E COMUNI
  • PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE
  • COORDINAMENTO ATTIVITA' SUL TERRITORIO
  • PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE ED EVENTI

Responsabile PAOLO SACCO
mob. 335 5388598

email: [email protected]

Seguimi su Twitter