Codex Guarnerii
Le illustrazioni e i testi che compongono questo libello, prendono spunto dai codici miniati appartenenti al nucleo costitutivo della Biblioteca Guarneriana Antica di San Daniele del Friuli. E’ il 7 ottobre del 1466 quando Guarnerio d’Artegna, a tre giorni dalla sua morte, redige il suo testamento e lascia alla Chiesa di San Michele in San Daniele del Friuli il patrimonio di codici manoscritti e miniati che già dalla metà del 15° secolo sta raccogliendo, organizzandoli e inventariandoli nel progetto di una Biblioteca che sia nella disponibilità di tutti “con licenza del Consiglio et Comunità di San Daniele”.
Questo prodotto editoriale è stato pensato e realizzato con lo scopo di rendere disponibile a tutti un ricordo emblematico, una memoria “tascabile” in grado di aprire una breve e affascinante finestra sugli straordinari contenuti conservati in questa Biblioteca Antica.
Collana – minimae res –
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.